Skip to main content
MINIMO D'ORDINE 40€
spedizione gratuita sopra i 70€
una scuola a cielo aperto

Fattoria Didattica
General Fiorone

La Fattoria Didattica General Fiorone, con i suoi 60.000 mq di superficie, è situata nei verdi pendii del Montello e nasce dalla volontà di permettere a bambini, ragazzi e famiglie di vivere un’esperienza a contatto con la natura, gli animali tipici della fattoria e le tradizioni locali.

Questo parco eco-didattico, inserito nell’elenco delle Fattorie Didattiche del Veneto, apre al pubblico nell’ottobre 2011, organizzando fin da subito percorsi didattici, visite guidate e feste.

Seguici sui social

SETTIMANE VERDI
Benvenuti alle Settimane Verdi presso la Fattoria Didattica General Fiorone!

Un’estate indimenticabile attende i vostri bambini, con un’esperienza unica di apprendimento attraverso la Fattoria Didattica. Le Settimane Verdi non sono solo un’opportunità per una “scuola a cielo aperto”, ma anche un momento speciale di gioco, movimento, e divertimento all’aria aperta.

I nostri operatori didattici si prendono cura dei vostri bambini, offrendo attività coinvolgenti come laboratori di cucina, interazioni con animali come cani, cavalli, rapaci, galline e lupi, esplorazioni nella natura, e insegnamenti su temi come l’educazione alimentare, ambientale e civica. Inoltre, forniamo luoghi organizzati e sicuri per garantire un’estate piena di emozioni.

Iscriviti ora e regala ai tuoi bambini un’esperienza indimenticabile!

    prenota la visita

    Dedicato a scuole e materne

    La Fattoria Didattica si suddivide in “aree produttive” ed “aree di osservazione”, in funzione dei percorsi di crescita del bambino, che tramite l’esperienza diretta può apprendere il rispetto per la natura, i suoi ritmi e la struttura della vita rurale per la produzione dei beni alimentari tipici del nostro territorio.

    La proposta prevede la realizzazione di una visita di una mattinata o di una giornata intera in fattoria e permette alle docenti di scegliere tra due percorsi didattici, in modo da offrire un formidabile terreno di apprendimento attivo per i bambini e i ragazzi.

    Scarica il modulo e segui le istruzioni per prenotare la tua visita.

    La proposta

    Percorsi didattici

    Il Parco eco-didattico General Fiorone offre alle scolaresche la possibilità di scegliere una o più attività, tutte incentrate sulla natura, che hanno come scopo principale quello di avvicinare i bambini e i ragazzi alle tematiche ambientali, far capir loro la realtà e la vita in fattoria, sensibilizzarli al rispetto per la flora e la fauna locale.

    Le nostre proposte

    • Conosciamo gli animali della fattoria

      Immergiti nell’incantevole mondo degli abitanti della nostra fattoria, dove le capre, i pony, gli asinelli, le anatre, le pecore e molti altri ancora ti aspettano per svelarti i loro segreti. Attraverso il nostro percorso unico, avrai l’opportunità di conoscere da vicino le loro abitudini affascinanti, scoprire le loro curiosità e comprendere perché rivestono un ruolo così cruciale nella vita dell’uomo.

      Un’esperienza coinvolgente che ti permetterà di connetterti con la natura e di apprezzare appieno la diversità degli abitanti che rendono la nostra fattoria un luogo unico e affascinante.

    • Dalla patata agli gnocchi

      Intrecciato nel ciclo vitale del tubero, amato dai più piccoli, si apre un mondo di scoperte nel nostro coinvolgente percorso della fattoria didattica. Dalla semina alla raccolta, i bambini avranno l’opportunità di seguire ogni fase di crescita di questo affascinante protagonista della nostra terra.

      Ma il divertimento non finisce qui! I nostri giovani esploratori avranno l’occasione unica di immergersi nell’arte della cucina, seguendo l’antica ricetta delle nostre nonne per preparare deliziosi gnocchi. Saranno guidati da Tiziana, la titolare dell’azienda agrituristica e della fattoria didattica, pronta a condividere la sua passione culinaria e a trasformare i bambini in veri chef per un giorno!

      Un’esperienza educativa e gustosa che non solo offre un’immersione nel mondo agricolo, ma permette ai bambini di mettere in pratica le loro abilità culinarie, creando ricordi indelebili mentre si divertono nella fattoria didattica.

    Servizi e strutture
    offerte dalla Fattoria
    Regolamento Fattoria Didattica

    Regolamento interno della Fattoria Didattica

    Con il proposito di rendere il più piacevole possibile il soggiorno nella Fattoria Didattica, la Direzione indica alcune regole fondamentali che i visitatori e gli ospiti in generale sono invitati vivamente ad osservare.

    • rispettiamo la natura: è vietato strappare fiori, danneggiare piante o l’orto, così come lanciare sassi o bastoni negli scivoli o verso gli animali. È severamente proibito far uscire gli animali dai recinti o dar loro da mangiare senza la supervisione di un operatore della fattoria;
    • siamo tutti impegnati a mantenere pulito ed ordinato il luogo in cui soggiorniamo: quindi carte, lattine ed oggetti vari vanno gettati solamente dentro gli appositi cestini individuati per la raccolta differenziata dei rifiuti;
    • nella fattoria è consentito l’ingresso ai cani e ad altri animali, purché tenuti al guinzaglio. È obbligatorio raccogliere sempre i loro bisogni. L’accesso alla sala dell’agriturismo è tuttavia vietato;
    • per qualsiasi emergenza, i visitatori sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni impartite dalle/dagli operatori di fattoria, mantenendo il più possibile la calma;
    • la Direzione declina ogni responsabilità per qualsiasi furto e danno a persone e cose derivanti da caso fortuito, forza maggiore ed inosservanza del presente Regolamento. Si ricorda che il parcheggio è incustodito;
    • si raccomanda particolare attenzione a coloro che fumano, onde evitare qualsiasi rischio d’incendio soprattutto vicino alla stalla o all’interno del bosco; per non inserire elementi estranei e non biodegradabili nell’ambiente naturale, nei luoghi aperti i mozziconi di sigaretta vanno sempre gettati negli appositi contenitori;
    • l’ambiente della fattoria è relativamente sicuro; tuttavia, l’imprevedibilità dei bambini – in particolare se molto vivaci – è ben nota. La Direzione non si assume alcuna responsabilità in caso di infortuni causati da un uso improprio dei giochi o degli oggetti presenti nell’area. È pertanto responsabilità degli adulti, degli insegnanti o degli accompagnatori vigilare attentamente sui minori, per prevenire episodi spiacevoli;
    • è severamente vietato accedere alle aree contrassegnate da segnaletica che ne limiti l’ingresso ai soli autorizzati. Si invitano cortesemente i visitatori e i loro accompagnatori a rispettare la cartellonistica presente all’interno dell’azienda;
    • area giochi: la sorveglianza non è garantita dal personale. I bambini devono essere sempre accompagnati e controllati da un adulto, insegnante o accompagnatore;
    • durante le uscite didattiche o le visite guidate, gli ospiti sono pregati di non allontanarsi dal gruppo di appartenenza per tutta la durata dell’attività, e di seguire le indicazioni fornite dall’operatore della fattoria. Eventuali allontanamenti non autorizzati dal gruppo non sono consentiti. Chi decidesse di non partecipare alla visita potrà rimanere esclusivamente all’interno dell’azienda e, se minorenne, solo se accompagnato e sorvegliato da un adulto responsabile.

    Informativa sulla Privacy

    I dati raccolti attraverso la scheda di prenotazione o affini sono riservati ad uso esclusivamente interno in conformità a quanto previsto dal D.lgs 196/2003 e successive modifiche.

    • Ampio parcheggio per auto e pullman GT (fino a 12 metri di lunghezza)

    • Acqua potabile e bagni
    • Aree con arredo ludico (scivoli, giochi a molla, ecc.)
    • Polizza assicurativa RC sull’azienda agricola per cose e persone
    • Cartellonistica per aree e animali (schede descrittive, comprensive di foto e curiosità)
    Regolamento Fattoria Didattica

    Regolamento interno e legge sulla privacy

    Con il proposito di rendere il più piacevole possibile il soggiorno nella Fattoria Didattica, la Direzione indica alcune regole fondamentali che i visitatori e gli ospiti in generale sono invitati vivamente ad osservare.

    • rispettiamo la natura, evitando di strappare fiori, danneggiare piante, salire sugli alberi, tirare sassi oppure impaurire gli animali;
    • siamo tutti impegnati a mantenere pulito ed ordinato il luogo in cui soggiorniamo: quindi carte, lattine ed oggetti vari vanno gettati solamente dentro gli appositi cestini individuati per la raccolta differenziata dei rifiuti;
    • nella fattoria è vietato l’ingresso ai cani e ad altri animali, anche se di piccola taglia;
    • per qualsiasi emergenza, i visitatori sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni impartite dalle/dagli animatrici/tori, mantenendo il più possibile la calma;
    • la Direzione declina ogni responsabilità per qualsiasi furto e danno a persone e cose derivanti da caso fortuito, forza maggiore od inosservanza del presente Regolamento. Si ricorda che il parcheggio è incustodito;
    • si raccomanda particolare attenzione a coloro che fumano, onde evitare qualsiasi rischio d’incendio soprattutto vicino alla stalla o all’interno del bosco; per non inserire elementi estranei e non biodegradabili nell’ambiente naturale, nei luoghi aperti i mozziconi di sigaretta vanno sempre gettati negli appositi contenitori;
    • l’ambiente del Parco è un ambiente relativamente sicuro, tuttavia l’imprevedibilità dei bambini (soprattutto quelli molto vivaci) è proverbiale. La Direzione, pertanto, non si assume responsabilità nel caso di infortunio degli utenti, dovuto ad un uso improprio dei giochi o altri oggetti presenti. Gli adulti sono tenuti a vigilare affinché non avvengano spiacevoli episodi di tale genere;
    • è severamente vietato entrare nei luoghi contraddistinti da segnaletica che ne vieti l’accesso ai non autorizzati: si invitano cortesemente i visitatori ed i rispettivi accompagnatori a rispettare la cartellonistica posta in azienda.

    Ulteriori avvertenze per gruppi e scolaresche:

    • la prenotazione della visita dovrà avvenire entro dieci giorni lavorativi precedenti alla visita stessa; in caso di pioggia o maltempo, il gruppo/la scuola potrà disdire entro le ore 12.00 della giornata precedente a quella della visita, scegliendo una nuova data in base alla disponibilità della fattoria. Nel caso in cui il gruppo/la scuola decida comunque di effettuare la visita, la Direzione si riserva di effettuare modifiche alla scelta dei pacchetti didattici;
    • sono esenti dal pagamento le persone diversamente abili e le/gli insegnanti e accompagnatrici/tori;
    • nel caso in cui si volesse usufruire del servizio del pranzo, costi e menù verranno concordati direttamente con il gruppo/la scuola in base al numero di partecipanti, con un anticipo di almeno una settimana;
    • è consigliabile concordare in anticipo con il responsabile delle attività didattiche della fattoria gli obiettivi educativi e le attività da svolgere in azienda, in funzione dell’età e della numerosità degli ospiti, dei programmi dei cicli scolastici, del periodo stagionale e della durata della visita (mezza giornata o giornata intera);
    • il saldo viene versato al gestore all’arrivo nella struttura (in funzione del reale numero dei partecipanti);
    • ciascun gruppo disporrà di una/un propria/o animatrice/ore. Gli ospiti sono pregati di non allontanarsi dai propri gruppi assegnati per tutta la durata della visita didattica e di seguire le indicazioni dell’animatrice/ore, con la/il quale si possono eventualmente concordare esigenze particolari. Se qualcuno dovesse decidere di non seguire il gruppo, è autorizzato a rimanere esclusivamente all’interno dell’azienda e, se minore, soltanto se sorvegliato da un adulto accompagnatore;
    • si prega di comunicare in anticipo eventuali problemi di salute, patologie particolari, disabilità psico-motorie, asma o allergie a punture d’insetti, pollini, animali, ecc. La Direzione declina ogni responsabilità in caso di reazioni allergiche od incidenti similari;
    • non sempre sarà possibile soddisfare richieste fatte al momento della visita, come pure prevedere cambi d’ordine delle attività e la programmazione delle pause;
    • l’ambiente della fattoria è prevalentemente aperto, quindi l’abbigliamento consigliato è quello comodo, con scarpe chiuse e cappellino per il sole. Portare eventualmente scarpe di ricambio in caso di maltempo ombrello e/o giacca anti-vento.

    Un grazie a tutti fin da ora!

    INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    I dati raccolti attraverso la scheda di prenotazione o affini sono riservati ad uso esclusivamente interno in conformità a quanto previsto dal D.lgs 196/2003 e successive modifiche.

    INFO UTILI

    Come raggiungerci

    Consigliamo di arrivare dalla zona di Caonada di Montebelluna, seguendo la nostra mappa. Sconsigliamo di seguire GoogleMaps, perché potrebbe proporre una strada alternativa non adatta alle corriere.

    Se arrivate dalla feltrina:

    • raggiungete la rotonda della chiesa di Caonada
    • continuate per via Caonada
    • Imboccate lo stradone del bosco a sinistra
    • Svoltate nella prima strada a destra: via General Fiorone

    Troverete il nostro parcheggio per le corriere subito dopo la curva, sulla destra, segnalato dai cartelli in legno.

    via General Fiorone 10, a Caonada di Montebelluna (Treviso) 31044 – presa 18

    Ricordiamo che l’accesso all’area esterna della fattoria didattica è consentito solo come clienti dell’agriturismo General Fiorone, o clienti Agry, o con l’autorizzazione del personale.
    Non è possibile accedere per vedere in autonomia la fattoria.